E così siamo sopravvissuti anche a questo luglio caldo, lungo con tante letture e altrettante cose da fare. Come al solito troverete alcuni libri cominciati a giugno ma che ho terminato nel mese successivo. A cuore aperto e L’isola di Arturo sono rispettivamente le letture dei gruppi Saghe familiari controcorrente e L’isola di Morante. Riprenderemo a settembre!
L’isola di Arturo di Elsa Morante
L’isola di Arturo di Elsa Morante (Einaudi) è diventato un pezzo di cuore. Ho amato tutto: le lunghe descrizioni di Procida, la crescita di Arturo, la genuinità di Nunzia e ho compreso anche la disperazione del padre di Arturo. Un capolavoro (LEGGI QUI la mia recensione – ACQUISTA QUI il libro).
A cuore aperto di Elvira Lindo
A cuore aperto di Elvira Lindo (Guanda) è stata una lettura particolare. Un diario dal sapore malinconico e nostalgico che ci ha un pochino spiazzate nel gruppo di lettura (LEGGI QUI la mia recensione – ACQUISTA QUI il libro).
Tokyo Stazione Ueno di Yu Miri
Tokyo Stazione Ueno di Yu Miri (21 lettere) è un libro denuncia. Una scrittura asciutta, particolare ma mai fredda. Il libro racconta le contraddizioni di un Paese e di un’epoca (LEGGI QUI la mia recensione – ACQUISTA QUI il libro).
Storia di una scomparsa di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni
Storia di una scomparsa di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni (Fandango libri) è un’inchiesta. Che fine ha fatto Mauro Romano rapito nel 1977? Dopo quasi mezzo secolo la famiglia non ha risposte, solo tanto dolore (LEGGI QUI la mia recensione – ACQUISTA QUI il libro).
I Middelstein di Jami Attemberg
I Middelstein di Jami Attemberg (Giuntina) è stata una vera e propria sorpresa. Spero di parlarvene presto, è una storia familiare fatta di dolore, disagio e tanto cibo (ACQUISTA QUI il libro).
All’orizzonte di Benjamin Myers
All’orizzonte di Benjamin Myers (Bollati Boringhieri) è un libro carezza. Protagonista la storia di un’amicizia tra una donna anziana e un ragazzo che intraprende un viaggio alla ricerca di se stesso (LEGGI QUI la mia recensione – ACQUISTA QUI il libro).
La terza geografia di Carmine Valentino Mosesso
La terza geografia di Carmine Valentino Mosesso è un inno in versi al paese. Tutto quell’amore viscerale fatto di lacrime e tradizione è illustrato con passione e attaccamento. Imperdibile (LEGGI QUI la mia recensione – ACQUISTA QUI il libro).
Con l’arte e con l’inganno di Valeria Corciolani
Con l’arte e con l’inganno di Valeria Corciolani (Rizzoli) è un libro ambientato nella mia zona. Un’insegnante senza peli sulla lingua e appassionata d’arte si ritroverà a fare i conti con un mistero e ovviamente con un cadavere. Frizzante e brillante (ACQUISTA QUI il libro).
Uno di noi di Larry Watson
Uno di noi di Larry Watson (Mattioli 1885) è un libro appassionante e carico di dettagli. Una coppia di nonni intraprende un pericoloso viaggio per riprendersi il nipote (LEGGI QUI la mia recensione – ACQUISTA QUI il libro).
Ricordo di un’isola di Anna Maria Matute
Ricordo di un’isola di Anna Maria Matute (Fazi editore) è un libro che ho incontrato al momento sbagliato. Mi sono innamorata delle descrizioni dell’isola ma meno della storia che in alcuni punti mi è sfuggita (ACQUISTA QUI il libro).
Compulsion di Meyer Levin

Compulsion – Meyer Levin
Compulsion di Meyer Levin (Adelphi), finalmente ho letto anche io questo libro acquistato appena uscito in edizione economica. Mi piace la cronaca nera e questo libro ricostruisce un delitto degli anni Venti a Chicago. Bello, ma l’ho trovato un po’ troppo lungo (ACQUISTA QUI il libro).
Lascia un commento