Sipario su Testo, come sempre ho potuto guardare pochissimi stand ma che meraviglia le fiere! Ecco i libri che ho preso a Testo 2025. Maria Malva di Emiliano Dominici Maria Malva di Emiliano Dominici (effequ).Maria Malva, in una mattina qualunque di fine primavera, compie un gesto sconvolgente, che segnerà per sempre le vite delle cinque…
Lo scrittore Éric Chevillard tornerà in Italia e lo farà nella splendida cornice di Testo a Firenze! L’appuntamento è fissato per domenica 2 marzo alle 14 nella Sala Ginzburg. Al centro del dialogo tra Chevillard e Vanni Santoni ci sarà Palafox, l’ultimo romanzo pubblicato da Prehistorica. Si parlerà di umorismo, sagacia e stile, tutto all’insegna…
– Malinconia – Ho aspettato L’impossibile ritorno di Amélie Nothomb (Voland edizioni) come i bambini aspettano Babbo Natale, ma la magia che era avvenuta con Psicopompo (LEGGI QUI la mia recensione) lo scorso anno non è avvenuto questa volta. Non dico di non aver apprezzato L’impossibile ritorno, anzi. Arrivata al finale ho rivalutato il libro…
Cinque motivi per leggere un libro, questo libro. So che è un format che vi piace molto e quindi lo ripropongo (seppur in versione stringata perché divorata dalla vita ultimamente) per il romanzo Spettri diavoli cristi noi di Riccardo Ielmini (Neo edizioni). Originale Spettri diavoli cristi noi è una storia originale e sicuramente non è…
Conto alla rovescia attivato per il Premio Strega 2015. In queste ore sono stati resi noti i titoli proposti. Questa è solo la prima parte: Andrea Bajani, L’anniversario (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi. Dario Buzzolan, Baracca e burattini (Mondadori), proposto da Massimo Gramellini. Nicola Campiotti, Tutto tra noi è infinito (Sperling & Kupfer), proposto da…
– Ironia – Una storia ridicola di Luis Landero (Fazi editore) è un romanzo che mi ha preso decisamente in contropiede. Non soltanto per la storia in sé ma proprio per la lingua usata dall’autore. Avevo già letto Pioggia sottile (LEGGI QUI la mia recensione) e lo stile dell’autore mi aveva decisamente incuriosito. Non credo…
A gennaio ho letto tantissimo e mi sento tornata come ai vecchi tempi. Non potrei essere più felice di così! Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson (Adelphi Edizioni) mi è piaciuto moltissimo. Ho ritrovato le atmosfere cupe e perturbanti che tanto amo (LEGGI QUI la…
– Rivoluzione – L’ora di greco di Han Kang (Adelphi edizioni) l’ho comprato dopo aver amato Atti umani (LEGGI QUI la recensione). La vegetariana non mi aveva conquistato (LEGGI QUI la recensione) ed ero curiosa di leggere un terzo libro per chiarirmi l’idee su questa autrice da Nobel. Purtroppo non è stato proprio così, nel…
Ecco qui per voi i libri che usciranno a febbraio e che per me sono decisamente molto interessanti! Tutti i nostri segreti di Fatma Aydemir Tutti i nostri segreti di Fatma Aydemir (Fazi editore) tradotto da Teresa Ciuffoletti uscirà l’11 febbraio. Giunto all’età della pensione, Hüseyin ha finalmente realizzato il suo sogno: dopo trent’anni…
– Magnetico – Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shriley Jackson (Adelphi edizioni) è un libro dalle atmosfere cupe, inquietanti e magnetiche. Sono contenta di aver finalmente letto questo libro, mi aspettava da anni in libreria, e sono contentissima di aver ritrovato l’alchimia che si era creata con Lizzie (LEGGI QUI la mia recensione). Abbiamo…