– Avvincente – Maqluba di Sari Bashi (Voland edizioni) è stata una vera e propria sorpresa per me. Quando mi è stato mandato dalla casa editrice, che ringrazio sempre infinitamente, non sapevo cosa aspettarmi. Maqluba è una storia d’amore certo, ma anche un romanzo di straziante attualità. Una storia dolorosa e vera. Voglio la mia…
– Brutale – Preludio di Carla Madeira (Fazi editore) è il primo libro che leggo di questa scrittrice e sono rimasta colpita dal ritmo, dalla scelta del linguaggio e ovviamente dalla storia. Subito nelle prime righe si viene catturati, c’è qualcosa di sofferente nelle parole che si trascinano per delineare una protagonista stanca, esasperata da…
– Incomunicabilità – Ripetizione di Vigdis Hjorth (Fazi editore) è il primo libro che leggo di questa autrice (lo so arrivo in ritardo). Sono rimasta molto spiazzata dall’andamento della storia, decisamente imprevedibile, ma l’incipit mi ha catturato immediatamente: Quello che vuoi dimenticare ritorna, ti perseguita in maniera così intensa da darti l’impressione di riviverlo. E…
– Intrigante – La Strega di Marie NDiaye uscirà domani per Prehistorica editore. Sono molto contenta di aver scoperto questa autrice, come sempre a Prehistorica devo questo, la scoperta di qualcuno, penso ovviamente subito a Pierre Jourde, ad Alexandre Vialatte e ancora a Julia Deck e a tantissimi altri autori che hanno – chi più…
– Delizioso – La lista delle cose sospette di Jennie Godfrey (Bollati Boringhieri) è un romanzo che mi è stato mandato a sorpresa dalla casa editrice. Ho scelto di cominciarlo subito perché avevo bisogno di una lettura che mi portasse un po’ lontano. Avevo importanti decisioni da prendere e tantissimo bisogno di sgomberare la mente.…
– Malinconia – Ho aspettato L’impossibile ritorno di Amélie Nothomb (Voland edizioni) come i bambini aspettano Babbo Natale, ma la magia che era avvenuta con Psicopompo (LEGGI QUI la mia recensione) lo scorso anno non è avvenuto questa volta. Non dico di non aver apprezzato L’impossibile ritorno, anzi. Arrivata al finale ho rivalutato il libro…
Cinque motivi per leggere un libro, questo libro. So che è un format che vi piace molto e quindi lo ripropongo (seppur in versione stringata perché divorata dalla vita ultimamente) per il romanzo Spettri diavoli cristi noi di Riccardo Ielmini (Neo edizioni). Originale Spettri diavoli cristi noi è una storia originale e sicuramente non è…
– Ironia – Una storia ridicola di Luis Landero (Fazi editore) è un romanzo che mi ha preso decisamente in contropiede. Non soltanto per la storia in sé ma proprio per la lingua usata dall’autore. Avevo già letto Pioggia sottile (LEGGI QUI la mia recensione) e lo stile dell’autore mi aveva decisamente incuriosito. Non credo…
– Rivoluzione – L’ora di greco di Han Kang (Adelphi edizioni) l’ho comprato dopo aver amato Atti umani (LEGGI QUI la recensione). La vegetariana non mi aveva conquistato (LEGGI QUI la recensione) ed ero curiosa di leggere un terzo libro per chiarirmi l’idee su questa autrice da Nobel. Purtroppo non è stato proprio così, nel…
– Magnetico – Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shriley Jackson (Adelphi edizioni) è un libro dalle atmosfere cupe, inquietanti e magnetiche. Sono contenta di aver finalmente letto questo libro, mi aspettava da anni in libreria, e sono contentissima di aver ritrovato l’alchimia che si era creata con Lizzie (LEGGI QUI la mia recensione). Abbiamo…