– Folgorante – Spazzolare il gatto di Jane Campbell (Atlantide edizioni) è stata una lettura che mi ha sorpreso. Una raccolta di racconti malinconica e potente, a tratti spiazzante. Campell ha una voce precisa, dura che provoca necessariamente una reazione. Ho amato quasi tutti i racconti, quasi perché non hanno tutti la stessa intensità. Sarà…
– Inquietudine – Estate caldissima di Gabriella Dal Lago (66thand2nd) è un romanzo breve e inquieto. Un ritratto nervoso e commovente di una generazione che si è ritrovata senza spazio (o quasi) nel mondo: la mia. I trentenni di oggi sono quelli che hanno vissuto, anche se per poco, senza il cellulare attaccato, sono quelli…
– Inquietudine – Max e Flora di Isaac Bashevis Singer (Adelphi edizioni) è un romanzo che mi ha convinto più di Keyla la rossa (LEGGI QUI la mia recensione). Dico che mi ha convinto di più perché in Max e Flora l’attenzione è rimasta sempre altissima e ho amato tutto di questo libro. Ancora una…
Il viaggio con Proust controcorrente è cominciato alla fine della scorsa estate, quando ho lanciato il progetto con timore e orgoglio, pensavo: “Qualcuno sarà così pazzo da stare con me un anno intero?”. La risposta è sì. Sapevo che non saremmo arrivate tutte in fondo, ma sapevo che la costanza avrebbe premiato le lettrici, sapevo…
– Fuga – Finalmente sono riuscita a leggere anche io Keyla la rossa di Isaac Bashevis Singer (Adelphi edizioni). Dico finalmente perché sono anni che accumulo libri di Singer (questo l’ho trovato al metà prezzo al Libraccio) ma non mi ero ancora decisa a cominciarne nessuno. Devo dire la verità, Keyla la rossa è stata…
– Geniale – Labirinti di Franck Thilliez (Fazi editore) esce oggi in tutte le librerie. Ho avuto la fortuna di leggere in anteprima il libro (l’ho davvero divorato) e di partecipare all’Escape Room di The impossibile Society a Milano, in fondo troverete tutti i dettagli! Questo è il secondo libro che leggo di Thilliez, il…
– Solitudine- Cielo di Piia Leino (Voland edizioni) è un libro decisamente particolare. Le atmosfere sono distopiche, perturbanti e decisamente credibili. La storia è all’apparenza molto semplice: c’è un solo partito a governare la Finlandia e si tratta di Luce. Un contrasto curioso visto che in questo mondo regna il buio, l’apatia e lo sconforto.…
– Solitudine – Con Saghe familiari controcorrente abbiamo terminato Abbandono di Elisabeth Åsbrink (Iperborea). Se la prima parte ci ha conquistato (non eravamo proprio tutte d’accordo), a lasciarci perplessa è stata l’ultima. Ma procediamo con ordine. Ci sono tre generazioni di una famiglia che vengono presentate, il filo conduttore è l’autrice che indaga sulle proprie…
– Amaro – Buio padre di Michele Vaccari (Marsilio) è un libro molto lontano da quello che leggo di solito. Eppure con grandissima curiosità – dopo un’intervista che ho fatto all’autore sul giornale – mi sono buttata in questa storia fatta di paure, amore e… nostalgia. I protagonisti sono quattro ragazzi: Vinicio, Raul, Adamo e…
Ci sono parecchie cose che in questo periodo mettono a dura prova la mia allegria in questo mondo letterario ma Proust controcorrente è l’ossigeno, è la spinta che mi fa andare avanti. Periodo difficile per le letture e mentirei se vi dicessi che Proust non ne ha risentito. Ho fatto fatica a godermi Sodoma e…