– Originali – La ragazza unicorno di Giulia Sara Miori (Marsilio editori) è decisamente un libro originale, a partire dalla copertina allusiva e illusoria. Questo romanzo all’inizio sembra un thriller, poi si trasforma in qualcosa d’altro… il protagonista è un mediocre… eppure questo signor Cattaneo ha qualcosa che ci ricorda noi, noi in momenti non…
– Sussurrato – Rosy di Alessandra Carati (Mondadori) è un romanzo che si legge tutto in un fiato. Difficile fermarsi, la vicenda è troppo nota, la curiosità altrettanto forte per appoggiarlo. Certo, io ci ho messo molto tempo a leggerlo ma questa, ormai lo sapete, non è una novità. L’atmosfera è la stessa de L’Avversario…
– Mancanza – T di Chetna Maroo (Adelphi edizioni) è stata una scoperta bellissima, arrivata al momento giusto. Ormai lo sapete sto leggendo pochissimo eppure T è scivolato via come l’acqua. Ero in cerca di una lettura triste (perché è inutile girarci intorno lo è) ma con quella crepa dalla quale entra la luce. T…
– Originale – Storia dei miei soldi di Melissa Panarello (Bompiani) è la storia di due donne opposte eppure indissolubilmente legate. Come era stato per “Cento colpi di spazzola”, anche questo è un libro di rottura, questa volta il tabù non riguarda il sesso ma i soldi. Ho letto questo libro perché lo rappresento al…
– Mosaico – da Wenling di Gemma Ruiz Palà (Voland edizioni) è stata una sorpresa piacevolissima. Inviatomi a sorpresa da Voland non sapevo cosa aspettarmi da questo che all’apparenza sembrava così lontano dalla mia zona di conforto. E invece, complice anche l’incontro con l’autrice al Bookpride di Milano, mi sono innamorata della vivacità di Palà,…
Domani sarà la giornata internazionale del libro e io ho deciso di celebrarla in anticipo parlandovi di un autore che mi sta a cuore. Un autore che in pochissimo tempo è passato da essere uno sconosciuto (per me) a guadagnarsi un posto vicino agli scrittori della vita. Ovviamente sto parlando di Pierre Jourde e del…
– Surreale – Povere creature! di Alasdair Gray (Safarà editore) è un libro che mi ha dato del gran filo da torcere. Non voglio avere un’opinione fuori dal coro ad ogni costo ma devo ammettere che non sono rimasta folgorata come è successo a molti. Le pagine di Povere creature all’inizio scorrono velocissime, non so…
– Onirico – Scintille di Francesca Scotti (effequ) è il terzo episodio della serie Elettra. L’olivastro di Marta Zura-Puntaroni e Bestiario parentale di Francesca Manfredi sono molto diversi da questo volume sia come registro sia come tipo di storia. Padre, padrone, padrino. Padre spirituale, Santo Padre. Patria, antichi padri, Paternità. Patriarca, patriarcato. Quante parole da…
– Divertente – Mai stata meglio di Monica Heisey (Harper Collins) è il racconto ironico e malinconico di una rottura. La protagonista non ha nemmeno trent’anni ed è già divorziata. L’ho letto dopo Avete presente l’amore? di Dolly Alderton e devo ammettere di aver amato molto di più quello di Dolly. Ho scelto questo libro…
– Commovente- Avete presente l’amore? Di Dolly Alderton (Rizzoli) è stato il libro coccola di cui avevo bisogno in questo periodo. Comprato alla Feltrinelli di Genova ho cominciato a leggerlo in treno tra sorrisi e qualche smorfia di commozione, Avete presente l’amore? è il racconto di una rottura narrata dal punto di vista maschile, almeno inizialmente.…