– Intenso – Con gli occhi chiusi di Edurne Portela (Voland edizioni) è stata una lettura intensa e non facile. Libro arrivato durante settimane difficili per la lettura, mi ha catturato fin dall’incipit. Non fatevi ingannare dallo spessore del libricino perché in realtà Con gli occhi chiusi è una storia corale, densa e soprattutto con…
– Originale – Da oggi in tutte le librerie troverete La Conferenza di Lydie Salvayre, l’ultimo testo di Prehistorica editore. In questo periodo, chi mi segue sui social sa, ho cominciato decine di libri e ne ho portati a termine giusto un paio per colpa di stanchezza, mancanza di tempo e concentrazione. Per La Conferenza…
– Avvincente – Tunnel di Maria Masella (La Corte editore) è un noir ambientato a Genova. Ho avuto il piacere di intervistare, e presentare, Masella a Lavagna Città che legge. Tunnel è un libro forte, crudo e molto vero. Lena è la protagonista e la vittima di uno stupro. Lena però non è rappresentata come…
– Favola – Weyward di Emilia Hart (Fazi editore) è stata una compagnia piacevolissima. Un libro coccola che mi tenuto compagnia durante queste lunghe giornate di lavoro alternate a qualche festa in paese. Weyward fa esattamente quello che promette: ti risucchia in una storia che si svolge in tempi diversi, un espediente che fa tenere…
– Viaggio nel dolore- Atti umani di Han Kang (Adelphi edizioni) è stata una lettura folgorante, impegnativa e sicuramente disturbante. L’ho letto per Librino Express, il gioco a cui sto partecipando su IG e devo dire che nonostante il timore sono contenta. La vegetariana della stessa autrice (leggi qui la mia recensione) non mi aveva…
– Acuto – Divorzi di Susan Taubes (Fazi editore) è stata una lettura impegnativa. Questa storia comincia dalla fine: la protagonista, quando si apre il libro, è già morta. Questo porterà il lettore a guardare ogni personaggio con una prospettiva decisamente originale. In Divorzi si sorride amaramente e si fatica, non sempre sono riuscita a…
– Sofferenza – Senza via di scampo. La storia vera dell’incredibile fuga dalla Corea del Nord di Masaji Ishikawa (Newton Compton Editori) è una storia – come dice il titolo – incredibile fatta di dolore, violenza, soprusi e ingiustizie. Chi mi segue su IG sa che sto partecipando al gioco Librino Express organizzato da Alessandro…
– Sorpresa – Bestiario parentale di Francesca Manfredi (effequ) è il secondo volume della serie Elettra, dopo aver letto e amato L’olivastro di Marta Zura – Puntaroni (leggi qui la mia recensione), mi sono fiondata su questa lettura con curiosità ed entusiasmo. No, non sono rimasta delusa, anche se mi sono trovata di fronte a…
– Amaro – Ovunque io sia di Romana Petri (Neri Pozza) è una storia al femminile lunga più di seicento pagine. Sono sincera, se non fosse stato per il gruppo Saghe familiari controcorrenti non l’avrei né scelto né portato avanti. Ovunque io sia dovrebbe essere una saga familiare ma ci sono state diverse cose che…
– Spiazzante – Metafisica dei tubi di Amélie Nothomb (Voland edizioni) è un’autobiografia eccentrica e pittoresca. Ma è anche una favola spensierata e al tempo stesso il racconto di un dolore e una storia religiosa… Metafisica dei tubi è inclassificabile e devo ammettere che per buona parte del libro mi sono chiesta dove volesse andare…