TOP

RECENSIONE: Il mistero della Torre Eiffel (Benjamin Monferat)

Il mistero della torre Eiffel
RECENSIONE: Il mistero della Torre Eiffel  (Benjamin Monferat)

Il mistero della Torre Eiffel

Valutazione:
two-stars
Autore:
Traduttore:
Pubblicato da:
Data uscita:
16/11/2017

Pagine:
576
Genere:
ISBN:
9788822715067
Acquista:

La trama

Dall'autore di Lo strano mistero dell'Orient Express Un grande bestseller Parigi, ottobre 1889. Mancano solo due giorni alla fine dell’esposizione universale, l’evento mondiale che sembra aver mitigat...

more

 – Complesso – 

Il mistero della Torre Eiffel di Benjamin Monferat  è senza dubbio un libro complesso e di difficile definizione. Siamo nella Parigi del 1889. Mancano solo due giorni alla fine dell’esposizione universale, l’evento mondiale che sembra aver mitigato, seppure per poco tempo, la situazione internazionale esplosiva. Due cadaveri vengono ritrovati infilzati… un avvertimento ma da parte di chi?

Pierre sentì che gli si stringeva la gola. Parigi nel caos. Una catastrofe che poteva ingoiare l’intera Europa, tutto il mondo. Una guerra mondiale. E l’unico che separava la terra da quello scenario possibile…

[amazon_link asins=’B076CWY3B8′ template=’ProductAdDESTRA’ store=’lalettricecon-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ac3f552c-eaf8-11e7-b2ff-5d08fe26c26d’]Sono tantissimi i personaggi che occupano la scena del libro, agenti segreti, prostitute e lavoratori di un hotel. Gli ingredienti di questa storia non potrebbero essere più variegati. Gli amanti della storia trovano la familiare cornice della fine dell’Ottocento, gli appassionati del thriller possono trovare  il tema della corsa contro il tempo, così come i “giallisti” incalliti che proveranno a risolvere il mistero fino all’ultima pagina.

L’intrigo internazionale è il filo conduttore del romanzo, i paragrafi sono divisi in ore,  viene segnato, oltre al luogo, quanto tempo manca alla grande accensione.  Una corsa contro il tempo per gli agenti francesi, inglesi e tedeschi che provano durante tutto il percorso a sbrogliare la matassa di questo mistero. Intanto diversi personaggi si alternano sulla scena e ognuno di loro “metterà un pezzetto” per risolvere il caso. Non potrebbero essere più diversi, c’è una cortigiana, una direttrice d’albergo, un fotografo molto particolare… e tutti descrivono la Parigi che vedono, a modo loro.

Le stelle create da mano umana proprio davanti al profilo della torre d’acciaio al di là del fiume. Stelle. Quanti esseri umani portavano la propria vita in un crepuscolo opaco? Innumerevoli. La maggior parte. E poi vi erano anche quei pochi altri, a Parigi probabilmente ve ne erano più che in qualsiasi altro posto del mondo, persone che erano stelle e non avevano altra scelta che brillare.

Tutti con storie diverse, destinate, almeno in parte, a incrociarsi.

Il mistero della Torre Eiffel è…

Nonostante il ritmo, che dovrebbe essere incalzante, in realtà questo libro non mi ha convinto. Ho fatto fatica a procedere nella lettura, è una storia abbastanza lunga, e la quantità di personaggi mi ha messo in difficoltà non soltanto all’inizio ma durante tutto il libro. Credevo potesse essere il mio genere, sono appassionata di storia, mi piacciono i romanzi che hanno come sfondo un intrigo internazionale… ma questa storia non ha fatto per me. E’ comunque un bel libro per chi ama immergersi in un racconto misterioso, non scontato e ricco di dettagli, ma bisogna appunto, armarsi di pazienza per leggerlo.

two-stars

Alcune note su Benjamin Monferat

È uno pseudonimo dietro il quale si cela Stephen M. Rother, scrittore e storico. È cresciuto vicino a una piccola stazione ferroviaria nella Germania centrale, quindi le storiche locomotive a vapore fanno parte dei suoi ricordi. La vita di suo nonno, vissuto durante il Terzo Reich, costretto a collaborare con il regime e contemporaneamente attivo oppositore, è stato uno dei motivi che lo hanno spinto a scrivere Lo strano mistero dell’Orient Express, primo libro pubblicato in Italia dalla Newton Compton.

«

»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segui @lalettricecontrocorrente

Non sono stati trovati post.