Cerca...
TOP

RECENSIONE: Preludio (Carla Madeira)

Preludio di Carla Madeira (Fazi editore)
RECENSIONE: Preludio (Carla Madeira)

Preludio

Valutazione:
four-stars
Autore:
Traduttore:
Pubblicato da:
Data uscita:
11/03/2025

Pagine:
264
Genere:
ISBN:
9791259677419
ASIN:
B0DHWFTS1H
Acquista:

La trama

Un mattino Vedina Maria dos Santos si sveglia e accanto a sé trova solo uno spazio vuoto e freddo: per l’ennesima volta suo marito ha preferito dormire altrove. È l’inizio di una giornata difficile, come molte del resto, ma oggi è diverso. Oggi Vedina compirà un gesto sconsiderato, un gesto indicibile. Come può la vita averla portata a tanto? Qualche decennio prima, Tonico Antunes, bevitore appassionato e titolare di una piccola ferramenta, è appena diventato padre di due gemelli e decide di registrarli all’anagrafe come Caim e Abel per far dispetto a sua moglie Custódia, donna bigotta che non lo ama e non lo stima. Lei, d’altro canto, lo ha sposato solo per scappare da una provincia asfissiante e lo ha bandito dal talamo coniugale non appena è rimasta incinta. I due gemelli trascorrono l’infanzia in perfetta simbiosi ma, a partire dal primo giorno di scuola, prendono due strade diverse: mentre Caim riesce bene negli studi e nello sport, è amico di tutti e apprezzato dalle ragazze, Abel diventa invece sempre più timido e introverso, lascia la scuola e perde la testa per la donna sbagliata...

Carla Madeira conferma il suo talento raccontandoci la storia di una famiglia perduta e dei suoi tentativi di ricomporre le piccole e grandi fratture che l’affliggono. Preludio, un labirinto di emozioni disseminato di momenti memorabili, ci svela come i rapporti familiari siano luogo di silenzi e orrori ma anche unico rifugio sicuro, come l’amore sia dono ma anche condanna.

 – Brutale –

Preludio di Carla Madeira (Fazi editore)  è il primo libro che leggo di questa scrittrice e sono rimasta colpita dal ritmo, dalla scelta del linguaggio e ovviamente dalla storia. Subito nelle prime righe si viene catturati, c’è qualcosa di sofferente nelle parole che si trascinano per delineare una protagonista stanca, esasperata da una vita che la va troppo stretta.

Ai primi raggi della coscienza, con ancora gli occhi chiusi, Vedina Maria dos Santos, distesa sul letto come un feto che si rifiuta di nascere, fece scorrere il braccio sullo spazio vuoto accanto al suo corpo e passò la mano sul lenzuolo freddo e immacolato. Ancora una volta, Abel non aveva dormito con lei. Solo allora si alzò, aggrottando la fronte, come se dai profondi avvallamenti tra le sopracciglia potesse trovare le forze per affrontare un altro giorno.

Preludio di Carla Madeira (Fazi editore)Madeira è brutale come lo è la vita. La mattina stessa, nelle primissime pagine del romanzo, Velina esasperata dal calcio del figlio ricevuto mentre è alla guida,  decide di abbandonarlo sul marciapiede:

La tragedia degli altri è un fatto comune. Nessuno si commuove.

Tornare indietro in lacrime tra i passanti presi dalla frenesia del giorno non servirà a nulla. Madeira ci restituisce una scena di ordinaria follia: le persone insensibili, il dolore di una donna che è diventato incontenibile. Per conoscerne le cause Madeira ci fa immergere in un’altra storia.  Quella di due fratelli.

– Perché l’hai fatto Antunes? I bambini si dovevano chiamare Pedro e Paulo…
– Ho cambiato idea.
– Ma lo sai chi erano Caim e Abel, Antunes?
– Due fratelli.
– Uno ha ammazzato l’altro, Antunes.

Il ritmo è incalzante, senza tregua.  Preludio è un continuo alternarsi di queste due storie fino ad arrivare al finale. Cosa collega Vedina a Caim e Abel si scoprirà solamente molto più avanti.  Caim e Abel sono due fratelli dal destino segnato per la mamma Custódia. Donna estremamente religiosa ha desiderato con tutta sé stessa la gravidanza, “donarsi” ad Antunes è sempre stata una sofferenza, un dispiacere sopportabile  in vista dell’obiettivo più grande: diventare madre. Quando finalmente Custodia resta incinta le sembra di toccare il cielo con un dito. Ma il tiro mancino del marito le resterà addosso per tutta la vita creando voragini di incomprensioni e ferite difficilmente riparabili.

Nelle famiglie c’è una demarcazione del territorio in cui i confini dicono: Da qui in poi ci siamo solo noi. Al suo interno cresce un particolare tipo di vegetazione, che a un estraneo sembrerà una sterpaglia, ma che in famiglia è un fiore. E ciò che è una spina per chi è stato ferito a lungo, può essere un fiore agli occhi di un visitatore.

Madeira ci porta all’inferno tra segreti, nevrosi e meccanismi inconfessabili. Lo fa con uno stile deciso e non fa sconti né ai suoi personaggi né ai suoi lettori.


Preludio è…

Brutale. I veri protagonisti del libro sono i rapporti familiari. Caim e Abel sono diversissimi, il nome li ha segnati? No, la famiglia l’ha fatto. Caim è brillante, entusiasta e volenteroso anche a scuola, Caim è una persona difficile che non riesce a instaurare rapporti “normali” con le altre persone.

Per me Preludio è originale, appassionante… ha il ritmo del thriller e l’introspezione tipica dei romanzi familiari. L’unico neo è il finale troppo affrettato ma ho amato tutto. I personaggi che mostrano sogni, fragilità e anche i lati più brutti. Sono stata volutamente sintetica perché non voglio rovinare nulla!

Consigliato per chi è in cerca di un romanzo da divorare, una storia potente, a tratti disturbante ma decisamente indimenticabile.

ACQUISTA QUI il libro link affiliati

 

 

four-stars

Alcune note su Carla Madeira

Carla Madeira

Carla Madeira, nata a Belo Horizonte nel 1964, ha abbandonato gli studi di Matematica e si è laureata in Giornalismo e pubblicità. È stata professoressa di Scrittura pubblicitaria presso l’Università Federale di Minas Gerais ed è socia e direttrice creativa dell’agenzia di comunicazione Lápis Raro. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo romanzo, L’amore è un fiume: uscito inizialmente in una tiratura molto bassa, grazie a un passaparola davvero inarrestabile è diventato un caso editoriale da 450.000 copie, rendendola l’autrice più venduta del Brasile. Preludio, il suo nuovo romanzo, è a sua volta un grande successo: bestseller da 170.000 copie, verrà presto adattato da HBO Max in una serie tv.

«

»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segui @lalettricecontrocorrente