– Spiazzante – Gli aerostati di Amélie Nothomb (Voland) è un libro che stupisce. Avevo paura di riprendere in mano Nothomb dopo aver letto il suo capolavoro Sete (LEGGI QUI la mia recensione) perché temevo sarei rimasta delusa. La premessa è (per me): Sete è insuperabile ma Gli aerostati è un libro piacevole in grado di…
– Sconvolgente – Sete di Amélie Nothomb (Voland) è un libro folle, ricco, originale. Se un paio di anni fa mi avessero detto: “Ti innamorerai di una bizzarra scrittrice che scrive un libro l’anno”, avrei pensato: “Chissà che porcherie”. Se mi avessero detto: “Adorerai una scrittrice che racconta e capovolge il mondo in un centinaio…
-Divertente – Né di Eva né di Adamo di Amèlie Nothomb (Voland) è un omaggio al Giappone e alla sua cultura. Come sempre pochissime pagine per tratteggiare un mondo lontano e per me sconosciuto. Questo libro è fortemente legato a Stupore e tremori (LEGGI qui la mia recensione) ma non mi è piaciuto allo stesso…
– Sorpresa – Stupore e tremori di Amélie Nothomb (Voland) è un racconto autobiografico, una doccia fredda, un libro che mi ha lasciato sensazioni ambivalenti. Protagonista una giovane Amélie. Io non l’ho mai vista così, poco più che ventenne riesce a coronare il suo sogno: tornare a vivere in Giappone. Nothomb è una ragazza belga…
– Ironia – L’entrata di Cristo a Bruxelles di Amélie Nothomb (Voland) contiene due novelle, una dà il titolo al libro, l’altra si chiama Senza nome. Letto durante l’avventura di Guerra e Pace, avevo bisogno di cambiare aria, di respirare un po’, sono rimasta ancora una volta stupita dalla Nothomb. E’ vero, i suoi libri…
– Specchi – I nomi epiceni di Amélie Nothomb (Voland) è un libro che lascia decine di domande in testa e qualche risposta timorosa. Ogni volta che intraprendo un viaggio nel mondo Nothomb mi sento spaesata. Riesco perfettamente a calarmi nella storia e… non importa se è assurda, surreale o grottesca, lei riesce sempre a…
– Provocazione – Acido solforico di Amélie Nothomb (Voland) è l’inquietante ritratto della nostra società, o almeno di un suo eccesso. Fino a che punto possiamo spingerci per soddisfare le nostre pulsioni? Quanto in basso può arrivare l’animo umano pur di placare la propria fame? Nothomb ci mostra, con la sua sottile ironia, che cosa rischiamo…
– Feroce ironia – Il delitto del conte Neville di Amélie Nothomb (Voland) è un libro che mi ha stupito. Appena arrivata all’ultima riga non sapevo se ridere o se rimanere amareggiata. Pochissime pagine per rimanere invischiati in una storia che ricorda il teatro dell’assurdo con quel pizzico di genialità che mi ha fatto dire: “Devo…