– Incongruo – Di lupi, foche e altre cose singolari di Alexandre Vialatte (Prehistorica editore) è una raccolta di scritti che inaugura una nuova collana: Le Cronache dalla Montagna. Vialatte dal 1952 al 1971 ha scritto diversi componimenti per La Montagne, storico giornale dell’Alvernia. Dico volutamente componimenti e non articoli perché basta leggere il primo…
Finalmente disponibile in Italia da oggi, giovedì 3 marzo 2022, Vite di coppia di Joris-Karl Huysmans. Visto che dopo aver letto la prefazione del mio amatissimo Pierre Jourde ho pensato: “E ora come faccio a fare un commento all’altezza di questo libro?” Ho pensato di proporvi un articolo diverso, come ho già fatto per Delitto…
– Straziante – Gènie la matta di Ines Cagnati (Adelphi edizioni) è un libro spacca cuore. Breve e carico di turbamento, questo racconto è un vero e proprio concentrato di sofferenza. Gènie la matta è prima di tutto una storia di amore e dolore. L’amore di Marie, nata da uno stupro, nei confronti della madre. Un amore…
– Ancora – Paese perduto di Pierre Jourde (Prehistorica editore) è uno dei libri più belli che abbia mai letto negli ultimi anni. Inutile girarci intorno, non voglio tenervi con il fiato sospeso perché questo è un capolavoro ed era da tanto tempo che non incontravo un libro così. Paese perduto è l’ultimo libro che…
– Folle – Sul riccio di Éric Chevillard (Prehistorica editore) è una vera e propria battaglia. Son sincera: non pensavo che me la sarei cavata. Questo è l’unico libro di Prehistorica che guardavo con sospetto. Chevillard ha scritto oltre duecento pagine su un riccio che si insinua tra ricordi e fogli di uno scrittore borioso.…
– Crudeltà – Kurtz di Jean-Marc Aubert (Prehistorica editore) è un libro impossibile da raccontare. La trama è praticamente inesistente e il cuore del libro è una tensione costante, a tratti grottesca, a tratti spaventosa. Crederete tutti di sapere chi è Kurtz non appena leggerete il mio indizio: Cuore di tenebra. E sì in un…
– Incanto – Il Tibet in tre semplici passi di Pierre Jourde (Prehistorica editore) è un romanzo di formazione, di avventura ma al tempo stesso introspettivo e con un pizzico di filosofia. Il Tibet in tre semplici passi è un libro che contiene moltissimi ingredienti pur essendo così breve. Centosessanta pagine che scorrono tra malinconia…
– Nostalgia – L’ora e l’ombra di Pierre Jourde (Prehistorica editore) è un libro che ho avuto la fortuna di leggere in anteprima e ho fatto molta fatica a tenere le impressioni per me. Sono tanti i temi che qui dentro mi stanno a cuore, a partire dal “ricordo”. In L’ora e l’ombra il ricordo…
– Crudele – Un romanzo russo di Emmanuel Carrère (Adelphi) è un libro che ho amato molto. Ho cominciato ad ascoltarlo su Storytel mentre aspettavo l’uscita di Yoga. Questi sono due libri molto diversi tra loro eppure hanno molti punti di contatto. L’uomo che esce da questi due romanzi all’apparenza non è lo stesso: Yoga…
– Pentimento – Il lavatoio di Sophie Daull (Voland) è un racconto a due voci, una storia dolorosa e malinconia. Perdono e rabbia, finzione e autobiografia si alternano. Non sapevo cosa aspettarmi da questo libricino che mi è stato mandato dalla casa editrice. L’ho cominciato così, a scatola chiusa e mi sono innamorata di…