– Prigionia – Fino all’alba di Carole Fives (Einaudi) è la storia di una mamma in cerca di ossigeno. La nostra protagonista, che rimarrà senza nome per tutto il libro, vive sola con il suo bambino in un appartamento troppo costoso e con un lavoro “troppo” precario. Il compagno l’ha lasciata, forse tornerà o forse…
– Identità – I baffi di Emmanuel Carrère (Adelphi) è stata una piacevole, seppur inquietante, scoperta. Con Carrère ho avuto solamente un incontro, brevissimo e che mi aveva lasciato un po’ di amaro in bocca. Dopo aver letto A Calais non ero convinta che la penna dello scrittore facesse per me. Qui invece è stato…
– Memoria – Ritorno a Birkenau di Ginette Kolinka (Ponte alle Grazie) è un racconto delicato e impressionante. Ginette Kolinka è sopravvissuta ai campi di sterminio. Aveva diciannove anni quando ha messo piede a Birkenau e l’orrore di quei giorni è rimasto un capitolo chiuso per lei, per almeno cinquant’anni. Tutto è cambiato quando Steven…
– Appassionante – Eugenia di Lionel Duroy (Fazi) è una di quelle storie che ha tutti gli ingredienti per convincermi: centinaia di pagine che ho divorato in pochi giorni spinta sì dalla curiosità, ma stranamente cullata da una storia che non ha nulla di rassicurante. Eugenia ha molti punti in comune con Da duemila anni…
Da quando ho letto La Ricerca di Marcel Proust sono rimasta incuriosita dall’affaire Dreyfus, un tema che in questi anni ho cercato di approfondire. Per questo volevo segnalarvi questo libro che secondo me vale la pena leggere! In occasione dell’uscita del film di Roman Polanski L’ufficiale e la spia (J’accuse), la casa editrice La Tigre di…
– Imperdibile – La bocca delle carpe Conversazioni con Amélie Nothomb di Michel Robert (Voland) è un vero e proprio incontro con l’autrice. Immaginate di trovarvi di fronte a una strana signora con un cilindro in testa, di nero vestita, che vi squadra con un sorriso appena accennato. Nasconde la timidezza o è pronta a…
-Amarezza – A Calais di Emmanuel Carrère (Adelphi) è un reportage commissionato dal trimestrale XXI nel 2016. E’ la prima volta che leggo qualcosa di Carrère e non sono riuscita a farmi un’idea chiarissima su di lui perché il libro è molto breve, meno di cinquanta pagine in un formato decisamente piccolo. Il tema è attualissimo: l’invasione…
-Contrasti – La cattiva strada di Sébastien Japrisot (Adelphi Edizioni) è un libro che mi ha lasciato un po’ di dubbi. Ancora oggi faccio fatica a capire quanto mi sia piaciuto. Quando l’ho comprato avevo paura che non fosse il mio genere perché di solito le storie d’amore ostacolate, insolite e consumate con passione… mi annoiano.…
– Incompleto- La pazza di Iteville di Georges Simenon (Adelphi) è un giallo breve, brevissimo. Sono una sessantina di pagine che vengono divorate in pochissimo tempo e che lasciano, almeno per me è stato così, insoddisfatti. Premessa doverosa: a parte la Camera Azzurra (Recensione qui), non avevo mai letto nulla di Simenon. Ho visto in…
– Complesso – Il mistero della Torre Eiffel di Benjamin Monferat è senza dubbio un libro complesso e di difficile definizione. Siamo nella Parigi del 1889. Mancano solo due giorni alla fine dell’esposizione universale, l’evento mondiale che sembra aver mitigato, seppure per poco tempo, la situazione internazionale esplosiva. Due cadaveri vengono ritrovati infilzati… un avvertimento…