– Inafferrabile – Sul soffitto di Éric Chevillard (Del Vecchio editore) è una lettura che richiede partecipazione, fiducia, passione. Leggere Chevillard non è come leggere qualsiasi altro autore. C’è sempre una sfida dietro questi testi: il lettore non può distrarsi e deve affidarsi altrimenti tutto perde significato. Questa volta il protagonista è un uomo con…
– Coraggio – Le lupe di Pompei di Elodie Harper (Fazi editore) è il primo capitolo di The Wolf Den, una trilogia ambientata nell’antica Roma. Non so resistere al richiamo dei romanzi storici, specialmente se si tratta di trilogie, e così quando Fazi mi ha proposto la lettura ho accettato con entusiasmo! Per la prima…
– Frizzante – Di vette inarrivabili e mezzi straordinari di Alexandre Vialatte (Prehistorica Editore) è il secondo volume della collana Le cronache dalla montagna. Una raccolta di bizzarre. e incongrue riflessioni che Vialatte ha pubblicato dal 1952 al 1971 sul giornale La Montagna. Ho letto il primo volume (LEGGI QUI la recensione) e sono rimasta…
– Frattura – Crossroads di Jonathan Franzen (Einaudi editore) è una lettura che ho scelto di godermi, ho centellinato le pagine mi sono goduta questo viaggio in compagnia di una saga familiare particolare, densa, appassionante. Crossroads è stato il mio primo Franzen e sono rimasta folgorata. Questo è il primo volume di una trilogia (e…
– Fatica – Ritorno a Pompei di Amèlie Nothomb (Voland edizioni) è stata una lettura faticosa. Prima o poi doveva succedere e non ci girerò intorno: questo è il primo libro di Nothomb che non promuoverò. Ci ho messo mesi per finirlo. Ad un certo punto l’ho ricominciato perché da aprile a settembre era impossibile…
– Ossessione – Rebecca la prima moglie di Daphne Du Maurier (Il Saggiatore) è stata una bellissima scoperta. Ho rimandato la lettura per più di un anno e Rebecca la prima moglie è scivolato in fondo alla pila. Quest’estate avevo bisogno di letture diverse che mi distraessero e perché no, mi tenessero sulle spine. L’inquietudine…
– Delizioso – Sigma di Julia Deck (Prehistorica editore) è un noir incalzante, ironico e raffinato. Ve lo dico subito, questo libro è molto diverso dagli altri Prehistorica e mi sono avvicinata con un po’ di timore. Non sono una grande amante delle storie di spionaggio, gialli… difficile immaginare (per me) una scrittura raffinata che…
– Spaventoso – Shining di Stephen King (Bompiani) è stata una bella conferma. Prima del corso di scrittura sul Perturbante con la Bottega di Narrazione, non mi ero mai avvicinata ai libri di King. Il primo è stato Carrie e poi, dopo aver visto il famoso film Shining che non ha bisogno di presentazioni, mi…
– Disperato – L’anno del pensiero magico di Joan Didion (Il Saggiatore) è un libro da maneggiare con cura. Un’opera che mescola dolore, amore e fragilità. Ma anche forza, lucidità, follia. L’anno del pensiero magico è un libro che costringe a fare i conti con la parte più delicata di noi stessi. La parte più…
– Identità – Finisce oggi il viaggio ne La metà scomparsa di Britt Bennet (Bompiani) con le compagne di viaggio di saghe familiari controcorrente. Sono contenta di averlo letto perché era da un bel po’ di tempo che non ci capitava un libro così, che mettesse tutte d’accordo. La metà scomparsa è un libro sull’identità…