– Puzzle- Le transizioni di Pajtim Statovci (Sellerio) è una storia dolorosa e intensa. Protagonista de Le transizioni è Bujar, un ragazzo albanese che racconta la propria vita tra stati temporali, episodi scioccanti e tanto dolore. Scappato in Italia con l’amico Agim, Bujar racconta le difficoltà dell’essere straniero e dell’essere considerato diverso. Ne Le transizioni…
– Inquietante- Questo post è stato rimosso di Hanna Bervoets (Mondadori) è il breve, e a tratti agghiacciante, racconto in prima persona di una moderatrice di contenuti per i social. Non so voi, ma io sinceramente non mi ero mai soffermata a pensare a queste figure. Nel racconto di Bervoets la protagonista sta raccontando a…
– Frammenti – Nell’armadio di Tereza Samotamavà (Miraggi edizioni) è un racconto frammentato, doloroso e a tratti spiazzante. Il sapore onirico pervade tutte le pagine eppure la realtà vi entra con una durezza imprevedibile. Nell’armadio è un libro molto particolare, quando Miraggi me l’ha dato ero impaziente ma stavo vivendo un momento complicato. Ero alle…
– Avvincente – Balckbird I colori del cielo di Anne Blankman (Giunti editore) è una storia avvincente e commovente. Valentina Kaplan e Oksana Savchenk sono compagne di scuola e sicuramente non vanno d’accordo, ma qualcosa in comune ce l’hanno: vivono nella stessa città che un giorno si tinge di rosso. Alla centrale nucleare di Chernobyl…
– Incubo – L’eclisse di Laken Cottle di Tiffany McDaniel (Blu Atlantide) è stata una lettura particolare, a tratti anche difficile. Quando mi è stata proposta la lettura ero entusiasta: ho amato L’estate che sciolse ogni cosa (LEGGI QUI la mia recensione) e mi aspettavo di riprovare quella magia. Quello che mi piace di Tiffany…
– Dolore – Cronologia dell’acqua di Lidia Yuknavitch (Nottetempo) è stata una lettura particolare, cruda, potente. Sono sincera, non mi aspettavo un libro così crudo. Allo stand del Salone del libro mi sono affidata ai consigli e sono contenta di averlo fatto. La voce di Yuknavitch tradotta da Alessandra Castellazzi è originale, spiazzante, disturbante. La…
– Abisso – Romanzo senti/mentale di Bianca Bellovà (Miraggi edizioni) è stata una bellissima conferma. Dopo aver divorato e amato Mona (LEGGI QUI la mia recensione) ho deciso di buttarmi in questa avventura. Questo è un libro sui rapporti irrisolti, sulle conseguenze che precipitano e trasformano sguardi, amori, dolori. Due persone nello stesso momento devono…
Esattamente come era successo per I Melrose mi ritrovo a scrivere un commento che non è una recensione, ma questa volta lo faccio per Corpi celesti di Jokha Alharthi (Bompiani). Finisce oggi il breve viaggio in compagnia di questo racconto familiare originale. Letto con le compagne di viaggio di Saghe familiari controcorrente è stata una…
– Incongruo – Di lupi, foche e altre cose singolari di Alexandre Vialatte (Prehistorica editore) è una raccolta di scritti che inaugura una nuova collana: Le Cronache dalla Montagna. Vialatte dal 1952 al 1971 ha scritto diversi componimenti per La Montagne, storico giornale dell’Alvernia. Dico volutamente componimenti e non articoli perché basta leggere il primo…
– Divertente – Lorna Mott torna a casa di Diane Johnson (Blu Atlantide) è un libro vivace, leggero e a tratti divertente. L’ho cominciato perché ero alla ricerca di una lettura piacevole e distensiva e in effetti fa quello che promette: fa evadere. Non sono però rimasta folgorata, questo devo ammetterlo. In alcuni punti ho…