– Crudele – Antichrista di Amélie Nothomb (Voland edizioni) è un romanzo sull’amicizia. No, è un romanzo sulla rivalità? Non proprio, ma non è nemmeno un romanzo di formazione anche se in un certo senso…ecco difficile incasellare questo romanzo spietato. Protagoniste due adolescenti che diventano amiche tra i banchi di scuola. Gli opposti si attraggono…
– Intrigante – In questi giorni lunghi, pieni di cose da fare, ricchi di pensieri non proprio positivi… sono tornata tra le pagine di un’autrice amata. Dizionario dei nomi propri di Amélie Nothomb (Voland edizioni) è una sorta di favola ironica, con quel pizzico di oscurità che non guasta mai. La protagonista di questo romanzo…
– Identità – Segreti di famiglia di Ivana Šojat (Voland edizioni) ha aspettato pazientemente nella mia libreria per quasi due anni. Sapevo che sarebbe arrivato il suo momento perché questa storia ha tutti gli ingredienti che piacciono a me: guerra, legami familiari, dolore, amore e segreti. Abbiamo letto questo titolo con le compagne di viaggio…
– Geniale – Cosmetica del nemico di Amélie Nothomb (Voland) entra di diritto tra i miei preferiti di Amélie. Questo è stato il primo romanzo che ho comprato. Lo ricordo ancora: Book Pride Genova, mi avvicinai allo stand di Voland e cominciai a parlare con il ragazzo che se ne occupava, in particolare del libro…
– Intenso – Con gli occhi chiusi di Edurne Portela (Voland edizioni) è stata una lettura intensa e non facile. Libro arrivato durante settimane difficili per la lettura, mi ha catturato fin dall’incipit. Non fatevi ingannare dallo spessore del libricino perché in realtà Con gli occhi chiusi è una storia corale, densa e soprattutto con…
– Spiazzante – Metafisica dei tubi di Amélie Nothomb (Voland edizioni) è un’autobiografia eccentrica e pittoresca. Ma è anche una favola spensierata e al tempo stesso il racconto di un dolore e una storia religiosa… Metafisica dei tubi è inclassificabile e devo ammettere che per buona parte del libro mi sono chiesta dove volesse andare…
– Solitudine- Cielo di Piia Leino (Voland edizioni) è un libro decisamente particolare. Le atmosfere sono distopiche, perturbanti e decisamente credibili. La storia è all’apparenza molto semplice: c’è un solo partito a governare la Finlandia e si tratta di Luce. Un contrasto curioso visto che in questo mondo regna il buio, l’apatia e lo sconforto.…
– Folgorante – Fumo di José Ovejero (Voland edizioni) è un racconto distopico, asciutto e spaventoso. Nonostante io in casa abbia parecchi libri di Ovejero non ho mai letto nulla prima di Fumo. Questo libro breve ma intenso (è proprio il caso di dirlo) mi ha chiamato nonostante stessi facendo diverse letture. Sicuramente come prima…
– Senza pietà – Quando ho cominciato a leggere Agnes di Viktorie Hanišová (Voland edizioni) l’ho fatto perché sono stata colpita dalla copertina, sono sincera, non mi ero nemmeno accorta che lei fosse la stessa autrice di La cercatrice di funghi (LEGGI QUI la mia recensione). Eppure il suo stile è riconoscibile e ammaliante. Dura,…
– Crudele – Il citofono di Zygmunt Miloszewski (Voland edizioni) è stata la mia prima lettura dell’anno. Dopo aver terminato All’ombra delle fanciulle in fiore per Proust controcorrente ho scelto di cambiare genere e prendermi una pausa dall’amato Marcel prima di cominciare il terzo volume. Ormai mi conoscente, non sono un’amante dei libri noir eppure questo…