Cinque cose che…
Da questa settimana anche io ho deciso di aderire alla rubrica ideata da Twins Books Lovers. Ogni venerdì un tema diverso su… cinque cose. Iniziamo dalle case editrici. Ecco quali sono le più presenti nella mia libreria. I libri non vanno giudicati dalla loro copertina… magari giudicati no ma ammetto di essere la prima a sceglierli in base a disegni, colori e soprattutto odori.
Fazi Editore
Ho scoperto questa casa editrice solamente due anni fa. Da allora è stato impossibile smettere di comprare. Con Fazi Editore mi sono innamorata di Elizabeth Strout, ho riscoperto i classici di Thomas Hardy e soprattutto ho incontrato il professor Stoner, perdendomi tra i capolavori di John Williams. Impossibile non menzionare l’incontro con Elizabeth Jane Howard e la tanto amata famiglia Cazalet.
Mondadori
E’ una casa editrice presentissima tra i miei scaffali. E’ quella che ho scoperto da bambina, quasi tutti i classici che possiedo sono targati Mondadori. Con loro ho scoperto l’amore per Ernest Hemingway partendo proprio da Fiesta, da lì sono passata ai classici russi scoprendo Fëdor Michajlovič Dostoevskij e la tanto amata Jane Austen.
Bur
La Bur per me sarà sempre associata a Marcel Proust. Possiedo un bellissimo cofanetto de La ricerca del tempo perduto ogni volume ha una copertina diversa che richiama quella del libro precedente, meraviglioso. Restando nell’ambito classici sono passata da Virginia Woolf a Victor Hugo con la sua Notre Dame de Paris. Ma firmati Bur ho anche altri generi, dai saggi di Marco Travaglio e Peter Gomez ai romanzi di Oriana Fallaci.
Garzanti
Ho fatto un periodo della mia vita in cui compravo solo Garzanti. Dopo aver letto e capito i libri di Thomas Mann, mi sono buttata sui più disparati autori, restando però nell’ambito dei grandi classici. Ed ecco che mi sono commossa per Anna Karenina di Lev Tolstoj, ho trattenuto il fiato con Alexandre Dumas mentre scorrevo le pagine de Il conte di Montecristo e sono a tratti inorridita insieme a Hugo per L’uomo che ride.
Rizzoli
Anche con Rizzoli il mio viaggio è stato, ed è tuttora lungo e variegato. Dai saggi di Enzo Biagi, fino ad arrivare ai capolavori contemporanei di Donna Tartt, in particolare resterà sempre nel cuore il voluminoso Cardellino.
Lascia un commento
Pingback: le 5 case editrici più presenti nella nostra libreria | 5 cose che – Libri per due del 27/10/2017
Pingback: le 5 case editrici più presenti nella nostra libreria | 5 cose che | Libri per due del 27/10/2017
13 COMMENTI
I Ritrovati, i Tradotti e gli Scoperti
7 anni faI Grandi Libri Garzanti sono sempre una garanzia 🙂
Mi convincono le scelte editoriali di Neri Pozza e Adelphi – per restare fra le maggiori; trovo interessanti anche i cataloghi di Passigli, Clichy, Iperborea e Voland.
Gioia Twin
7 anni faCiao e benvenuta 😀
Abbiamo in comune la Mondadori e Rizzoli, in cui ho considerato anche i libri Bur. La Fazi è una delle case editrici che tengo d’occhio ultimamente, moltissimi libri che ho aggiunto di recente nella mia lista desideri appartengono proprio a questa casa editrice! Spero di recuperane qualcuno presto!
Alessandra
7 anni fa AUTHORCiao e grazie!!! Adoro Fazi!!! 😂🎉
Dolci Carloni
7 anni faFazi e Garzanti sono presenti nella mia libreria ma in numero ridotto rispetto ad altre CE
Alessandra
7 anni fa AUTHORQual è quella più presente?
Anima in penna
7 anni faLa mondadori è al primo posto nella lista, complimenti per la BUR 🙂
Alessandra
7 anni fa AUTHORMondadori è stata il mio primo amore.. e la Bur il secondo!
Leen Williams
7 anni faCiao!
Abbiamo in comune tutte le CE tranne la Fazi. Ho alcuni libri suoi, ma sono veramente pochi.
Alessandra
7 anni fa AUTHORCiaoo! Che bello!! Però si Fazi a poco a poco è diventata quasi la mia preferita!
Eleonora
7 anni faFazi editore <3 Bellissimo post davvero 🙂
Alessandra
7 anni fa AUTHORGrazie <3 Le casi editrici fanno eccome la differenza quando stai per acquistare un libro!