Agosto è stato un altro mese intensissimo per quanto riguarda le letture, durante i dieci giorni di ferie sono riuscita a ricaricarmi: a dimenticare il telefono, a leggere per ore e a stare con la mia famiglia. Sarah La ragazza di Avetrana Sarah La ragazza di Avetrana di Carmine Gazzanni e di Flavia Piccinni (Fandango…
Luglio è stato un mese in cui ho letto pochi libri ma tante pagine. Non troverete la recensione di tutti questi perché ho ancora una discreta scorta di recensioni. Il libro del mese è sicuramente L’ottava vita, un tomo di quasi 1200 pagine. Epico, avvincente, commovente. Tornare a casa di Dörte Hansen Tornare a casa…
E così ci siamo lasciati alle spalle anche giugno. Non pensavo che avrei letto così tanto durante questo mese difficile e lunghissimo, eppure ho letto diversi libri e nel complesso sono rimasta soddisfatta! Il misterioso Signor Quin Il misterioso signor Quin di Agatha Christie (Mondadori) è stato scelto per la tappa di giugno della Readchristie…
Maggio è stato un mese ricchissimo (di nuovo) e mi sono divertita a sperimentare e scoprire nuovi autori. Maggio è stato ancora un mese strano, lontano dalla normalità e così le ore trascorse sui libri sono state davvero tante. Un giorno ti ho parlato d’amore di Maura Maioli Un giorno ti ho parlato d’amore di …
Buon primo 1° maggio. Oggi voglio ricapitolare con voi le mie letture di aprile. Sono state tantissime (complice la reclusione da quarantena) e sono state promosse (quasi) tutte. Aprile è stato il mese delle scoperte: dalle poesie a un’autrice giapponese passando per gli intramontabili classici russi. L’unica cosa che mi mancherà di questo periodo saranno…
Marzo è stato un mese insolito che ci ha messo a dura prova. Lontano dagli affetti, dagli amici ma non dal lavoro e diciamolo… dall’ansia. Più mi sento sotto pressione e più cerco rifugio nei libri, ecco perché sono così tanti! Le confessioni di Frannie Langonton Le confessioni di Frannie Langonton di Sara Collins (Einaudi)…
Febbraio è stato per me un mese un po’ sfortunato, sono stata influenzata (lo sono ancora) e ho avuto piccole disavventure decisamente fastidiose. Proprio per questi motivi saluto marzo con grandi aspettative! Vi lascio come di consueto le letture del mese che sono state – fortunatamente – piacevolissime. Il diritto di opporsi Il diritto di…
Anno nuovo, consueta rubrica. E come al solito in questo breve articolo vi parlo delle mie letture di gennaio, la più bella in assoluto è stata Da duemila anni, quella che mi ha convinto di meno? Forse Il caso Léon Sadorski. Ma vediamole tutte partendo dalle prime. Un paese terribile Un paese terribile di Keith…
Il 2019 è terminato e presto farò un bilancio per quanto riguarda le letture, intanto vi elenco quelle di dicembre. Inutile dirvelo, nemmeno una è natalizia! Calce Calce di Raffaele Mozzillo (Effequ) è un grande “Sì”. Mi è piaciuto questo libro, volevo solo che durasse altre cento pagine ma… a parte questo è stata un’esperienza.…
Novembre è stato un mese ricchissimo. Tantissime letture e una tra tutte mi ha conquistato: parlo de Il demone meschino ovviamente. Altre non sono riuscita a portarle a termine, come nel caso di Luce d’agosto. Ma nel complesso è stato un mese stupendo… d’altra parte era quello del mio compleanno!!! Peredonov, il demone meschino Peredonov,…