Appuntamento fisso con la rubrica Gli incipit dei libri. Oggi tocca a Grande Madre Acqua (CasaSirio editore) di Živko Čingo un libro che mi ha colpito tanto. È stato il primo letto di CasaSirio e sicuramente il più bello. È una storia amicizia, di sofferenza, di amore. Grande madre acqua è un abbraccio malinconico, è…
Ormai lo sanno tutti, io amo follemente questo libro e questo autore (Ve ne avevo mai parlato????). Oggi vorrei darvi la possibilità di leggere il primo capitolo de Nel primo cerchio di Aleksandr Solženicyn (Voland). E’ un libro lungo, impegnativo e meraviglioso allo stesso tempo. Le lancette traforate segnavano le quattro e cinque. In quella…
Aprile dolce dormire. Per me è stato un mese impegnativo, avevo tanti impegni e tanto stress da smaltire (maggio sarà ancora peggio) ma sono riuscita comunque a leggere un sacco di libri belli e come di consueto ve ne parlo nell’appuntamento fisso dei libri del mese. Il biglietto stellato E’ probabilmente la lettura che mi…
Appuntamento fisso con la rubrica Gli incipit dei libri. Oggi tocca a La madre di Eva (Neo edizioni) di Silvia Ferreri. Con questo libro, e con questa casa editrice, è stato un colpo di fulmine. Comprato al Salone del Libro di Torino sono rimasta colpita dalle prime due righe di trama, quando l’ho aperto non…
Buon venerdì cari lettori. Oggi vi parlo di cinque citazioni tratte dai libri che amo. Ovviamente l’elenco è molto più lungo di così ma da qualche parte bisognava pur cominciare no? Ecco perché mi è venuto in mente di realizzare una rubrica interamente dedicata alle citazioni. Alcuni sono libri che ho recensito, altri li ho…
Appuntamento fisso con la rubrica Gli incipit dei libri. Oggi tocca a Confessione di un amore ambiguo (Centauria) di Angelo Di Liberto che, come ben sapete, è un libro che ho amato per svariati motivi: non solo perché è uno dei libri più belli che io abbia letto nel 2018, ma anche perché è un romanzo…
Anche marzo è ormai alle spalle e come di consueto ricapitolo le letture del mese, alcune sono state bellissime, come Il giorno che diventammo umani, e altre mi hanno lasciato un po’ insoddisfatta, come La lettera di Gertrude. Ma nel complesso è stato un bel mese! L’ora di Agathe L’ora di Agathe di (Iperborea) è…
Appuntamento fisso con la rubrica Gli incipit dei romanzi. Oggi tocca a Stoner di John Williams. Non so spiegarvi perché lo amo. Certe storie ci parlano e noi non possiamo far altro che ascoltare William Stoner si iscrisse all’Università del Missouri nel 1910, all’età di diciannove anni. Otto anni dopo, al culmine della prima guerra…
Dopo la simpatica avventura con l’alfabeto degli scrittori ho voluto cimentarmi in una nuova sfida: selezionare il titolo di un libro per ogni lettera dell’alfabeto. Si apre così il capitolo AlfaLibro, l’iniziativa promossa da Libriamoci blog con tanto di hashtag dedicato su Instagram. Il mio AlfaLibro Come noterete mancano alcune lettere, le più ostiche. Chi mi…
Anche oggi vi porto, con questa rubrica, nell’incipit di uno dei romanzi che ho amato di più. Per me Oriana Fallaci è sempre stata un modello. Non sono quasi mai d’accordo con lei e forse anche per questo la amo così tanto. Scelgo di parlarvi di Un uomo (Rizzoli) perché è uno di quei libri…